skip to Main Content

Domande Frequenti – Frequently Asked Questions.

Q: Come funzionano i servizi che offri?
A: Il mio approccio è basato sull’osservazione che c’è sia un vuoto di informazione riguardo le basi di come gestire criptovalute, sia una carenza di assistenza, anche sui siti e canali ufficiali, per cui per gli utenti è facile smarrirsi.
Questo sito ha l’obiettivo di colmare queste lacune e aiutare chi è in difficoltà, che stia muovendo i primi passi o sia già esperto.
Nelle risorse gratuite e nel Blog trovi gran parte delle risposte che cerchi. Se però hai bisogno di un intervento o consulto diretto mi puoi raggiungere in qualsiasi momento.
Le prestazioni principali che offro sono la lezione introduttiva di 60 minuti, perfetta per chi parte da zero, e l’assistenza tecnica, per chi ha un problema da risolvere e non trova le soluzioni di cui ha bisogno.
Nello specifico sono disponibili le seguenti opzioni:

  • Chat Assistenza Tecnica – €10 (max 3 messaggi).
  • Mail Assistenza Tecnica – €15 (max 3 messaggi).
  • Telefonata Consulto – €20 (max 20 minuti).
  • Telefonata Assistenza Tecnica – €50/h.
  • Videochiamata Assistenza Tecnica – €50/h.
  • Lezione di 60 minuti – Telefonata/Videochiamata – €50.

Per maggiori dettagli sui servizi offerti consulta la pagina ‘Termini d’Uso‘.

Q: Come posso contattarti?
A: Possiamo sentirci in vari modi, in base alle tue preferenze e necessità: telefonata, chat, videochiamata o email. Mi puoi chiamare direttamente per un’emergenza, oppure scrivere per fissare un appuntamento per una telefonata o videochiamata a un orario che ti è comodo.
A causa dell’elevato numero di domande, le richieste di assistenza tecnica senza riferimento dell’avvenuto pagamento rimarranno senza risposta.

Q: Come funzionano i pagamenti?
A: Una volta scelto il servizio di cui vuoi avvalerti, puoi procedere col pagamento anticipato usando i pulsanti PayPal dedicati, che trovi nella pagina ‘Contatta‘. A quel punto, usando i recapiti presenti nella stessa pagina, puoi formulare la tua richiesta, ricordando di indicare il nome o altro riferimento così come appaiono nella transazione su PayPal. Riceverai una risposta entro qualche ora o al più tardi entro fine giornata, domenica esclusa.
L’account Paypal non è richiesto. E’ sufficiente avere una carta di credito.
Se hai pagato in criptovalute indica l’indirizzo da cui hai inviato o il transaction hash.
L’assistenza costa 50 euro all’ora o frazione di ora. La maggior parte degli interventi vanno a buon fine entro un’ora.
Superata l’ora, fino a 10-15 minuti di extra sono gratuiti. Successivamente le frazioni vengono considerate un’ora intera (ad esempio fino a 70-75 minuti paghi sempre 50 euro, ma 80 minuti costano 100 euro).

Q: Ho già pagato e usufruito della chat/mail/consulto ma la situazione richiede un intervento approfondito (oppure ho deciso che voglio integrare con un’ora piena). Devo pagare l’intera tariffa?
A: Se successivamente a chat, mail o consulti telefonici si rende necessario un intervento di assistenza più ampio, le somme già versate saranno detratte dalla tariffa oraria.
Supponiamo che abbiamo avuto uno scambio di mail e da queste è emerso che ti serve il mio aiuto diretto per risolvere la situazione. Avendo già pagato 15 euro, la prima ora di assistenza costerà 35 euro anziché 50.
L’obiettivo è di permettere di ricevere assistenza diretta anche a cifre minime in caso di dubbi o domande, e poter eventualmente accedere a un supporto più approfondito senza aver sprecato quel primo contatto, che verrà considerato parte di un’ora di prestazione (non si applica a situazioni nuove, diverse da quelle del primo contatto, o che si presentino a distanza di tempo).

Q: Posso pagarti in criptovalute?
A: Certamente, accetto pagamenti in USD Coin (USDC, sulle reti Ethereum, Binance Smart Chain, Polygon, Cronos e Fantom), Bitcoin BTC, Ethereum ETH, Binance Coin BNB, Cardano ADA, Litecoin LTC e Monero XMR, al cambio del momento. Puoi usare gli indirizzi e i network specificati nella pagina ‘Supporta‘.

Q: Ti occupi anche di consulenza finanziaria e fiscale?
A: No. Vista la delicatezza di questi ambiti è importante precisare che non faccio consulenza finanziaria sugli investimenti. Inoltre non fornisco consulenza fiscale su come pagare le tasse sulle criptovalute. Ti invito a rivolgerti a esperti fiscalisti e commercialisti specializzati sull’argomento.

Q: Non so niente e non capisco molti dei termini che vengono usati, ma vorrei imparare e iniziare a usare Bitcoin e le criptovalute.
A: Non ti preoccupare, ho esperienza nell’insegnamento in vari settori e ti spiegherò con un linguaggio semplice tutto quello che ti serve a muoverti con sicurezza, non fare errori e risolvere eventuali problemi. E’ richiesta solo una buona comprensione e destrezza nell’utilizzo di computer e smartphone.

Q: Mi garantisci che mi puoi aiutare?
A: Ti posso aiutare entro i limiti di ciò che è tecnicamente possibile fare. Interagendo con le criptovalute ci sono operazioni che sono immutabili e quindi errori cui non si può rimediare. Ad esempio non è possibile recuperare fondi inviati per sbaglio a wallet custodial di cui non si controllano le chiavi, come quelli degli exchange o di terzi. Naturalmente in queste circostanze sarai immediatamente avvisato per non farti sprecare tempo e denaro.
Per tutte le altre situazioni gli interventi rispettano la formula ‘soddisfatti o rimborsati’, per cui se non hai ottenuto quello che volevi riceverai un indennizzo del 100% (non si applica a chat/mail/consulti).

Q: Cosa succede se faccio un errore e perdo dei fondi?
A: Gestire delle criptovalute è un’operazione molto delicata. Anche se i passaggi sono semplici basta la minima distrazione per commettere un’ingenuità che può costare carissimo. Siccome l’assistenza è in remoto, e le azioni in concreto le compie il cliente, non mi assumo la responsabilità di errori grossolani che non hanno niente a che vedere con le mie indicazioni. Ad esempio, se il cliente sbaglia a copiare e incollare un indirizzo, o sbaglia a salvare le chiavi private, la responsabilità per la perdita delle proprie criptovalute è esclusivamente sua.

Q: Non mi fido e temo di perdere le mie criptovalute.
A: Fai bene, perché purtroppo anche in questo ambiente esistono molti truffatori che approfittano dell’ingenuità di chi ha poca esperienza. Per garantirti la massima sicurezza il metodo di assistenza si basa su telefonata/videochiamata guidata che ti indica cosa fare, ma ogni azione la compi tu, e non ti sarà in nessuna circostanza richiesto di esporre alcuno dei tuoi dati, a salvaguardia dei tuoi fondi e in perfetta coerenza coi principi di privacy e libertà che caratterizzano le criptovalute.

Q: Sono vittima di una truffa, puoi fare qualcosa? (Account o dispositivo hackerato, siti clonati, schemi ponzi, etc).
A: Non mi occupo di truffe ma di assistenza tecnica, che purtroppo in casi del genere non permette di risolvere la situazione, in quanto le transazioni avvenute su blockchain sono irreversibili. In base alle circostanze potrebbe essere utile fare una denuncia alla polizia postale o richiedere assistenza legale.

Q: Ho perso parte della seed phrase e/o della password di accesso al mio wallet.
A: Il ripristino di wallet danneggiati è un’operazione delicata ma fattibile. La buona riuscita dipende dalla quantità di informazioni ancora a disposizione e dai metodi usati per rigenerare i dati di accesso. In questi frangenti, fino a 1.000 euro di valore applico la normale tariffa oraria. Oltre questa cifra la tariffa è il 10% della cifra recuperata. Significa che se ti assisto nel rigenerare un wallet contenente 10.000 euro di fondi, il servizio costa 1000 euro. Contattami per maggiori dettagli sulle modalità gestionali di queste situazioni.

Q: Puoi farmi fattura?
A: Assolutamente si. Ai privati mando ricevuta fiscale successivamente al pagamento. Per le aziende rilascio fattura elettronica con Partita IVA. I prezzi sono IVA inclusa.
Cortesemente precisa subito se ti serve fattura in modo da fermare la procedura automatica di emissione della normale ricevuta.

Q: Accetti sponsorizzazioni e affiliazioni?
A: No, le informazioni contenute nelle guide/articoli/risorse gratuite hanno scopo educativo e non commerciale. Per garantire punti di vista onesti, trasparenti e mai di parte non ho alcuna affiliazione con le piattaforme, exchange, wallet e risorse citate in questo sito e nei suoi contenuti.
Le opinioni espresse sono totalmente indipendenti, basate su esperienza diretta e non sponsorizzazione.

Q: Voglio sostenere il tuo lavoro, posso lasciarti una mancia o farti una donazione?
A: Puoi inviarmi una donazione in Criptovalute o con PayPal usando gli indirizzi e QR Code che trovi nella pagina ‘Supporta‘.

Grazie!

Se hai altre domande puoi scrivermi qui:

info@assistenzacriptovalute.it



Web Analytics Made Easy - StatCounter

Back To Top